
La primavera è qui: gli uccellini cantano dalle prime ore del mattino, i primi germogli fanno capolino sui rami, le giornate si allungano e si riscaldano.
Possiamo finalmente lasciarci alle spalle il grigio dell’inverno e quello delle città, scegliendo di dedicare un po’ del nostro tempo alle passeggiate o al trekking.
Stare all’aria aperta è un vero piacere e un toccasana per mente e corpo.
Numerosi studi evidenziano i benefici che il camminare in natura ha sul nostro equilibrio psicofisico:
Riduzione dei sintomi legati agli stati di ansia (Journal of epidemiology and community health)
Miglior assorbimento della vitamina D
Riequilibrio del ritmo circadiano
Rinforzo del sistema immunitario
Miglioramento di creatività e memoria
Dopo soli dieci minuti di passeggiata all’aperto, il corpo e il cervello si accordano per rilasciare dopamina e serotonina e la produzione di questi ormoni, noti per il loro effetto benefico sull’umore, raggiunge il picco dopo circa 30-40 minuti. Dedicare una finestra temporale a questa attività a basso impatto un paio di volte a settimana, migliora notevolmente il benessere generale.
Passare più tempo lontano dagli ambienti chiusi, esponendosi con controllo e moderazione ai raggi solari, permette al nostro sistema nervoso di riequilibrare il ritmo circadiano. Bastano pochi minuti nelle prime ore della giornata e altrettanti al tramonto per regolare la produzione di cortisolo e melatonina, favorendo naturalmente il ciclo sonno/veglia e favorendo la produzione di vitamina D.
Respirare aria pulita, riprendere il contatto con le nostre radici rafforza il sistema immunitario, grazie all’adrenalina che scorre nel corpo quando ci mettiamo in movimento. Bisogna ricordarci che è relativamente poco che l’uomo vive una vita comoda e che il nostro sistema corpo-mente è progettato per situazioni ben più dure di quelle che affrontiamo oggi. Cammina, dunque, è nella nostra natura fin dall’alba dei tempi.
Concedersi momenti nella natura, aiuta a riaccendere la creatività e migliora la memoria perché andiamo a ridurre, se non eliminare, la pessima abitudine al multitasking per sostituirla con un’immersione nei nostri sensi. Luci, rumori, colori, profumi accendono aree del cervello che restano spente quando, invece, ce ne stiamo immobili al chiuso.
È proprio in questa esperienza multisensoriale che Psi Studio colloca l’evento Ritrovarsi in Natura: un’esperienza che unisce i benefici di una passeggiata nel bosco con quelli della terapia.
Il pomeriggio di Venerdì 4 aprile 2025 sarà dedicato ai sensi, alla natura, al qui ed ora con una camminata immersiva nel Parco Alto Milanese di Busto Arsizio, che si concluderà con un’induzione immaginativa guidata da Anna Farinato. Il focus della giornata sarà il respiro consapevole e l’osservazione di tutto ciò che la natura ci racconta ogni momento, ogni giorno e che spesso passa inosservato.
L’iniziativa si inserisce tra i numerosi eventi gratuiti offerti da studi e professionisti in occasione della Settimana del Cervello.
Maggiori informazioni e dettagli per l’adesione all’evento al link:
Prenota il tuo posto ora!
A cura di
Valeria Casella
Life Coach, Counselor & Content Writer
Per informazioni
Anna Farinato
347 3551446
e mail: annafarinato@libero.it
Francesca Farinato
349 0066077
e mail: farinatofrancesca1@gmail.com
Comentarios