top of page
Cerca

LA SETTIMANA DEL CERVELLO: SCOPRI IL MOTORE DELLA TUA MENTE. 

Immagine del redattore: Valeria CasellaValeria Casella

ESPLORA IL LEGAME TRA MENTE E NATURA PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO CON CONSAPEVOLEZZA. 

 


Il 10 Marzo è iniziata ufficialmente la “Settimana del Cervello”, iniziativa internazionale dedicata alla sensibilizzazione sul funzionamento del cervello e sull’importanza della ricerca neuroscientifica. 



Istituita nel 1996 dalla Dana Foundation in collaborazione con la Society for Neuroscience ha l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone possibile attraverso eventi, workshop, conferenze e molto altro per aumentare la consapevolezza del pubblico sui progressi scientifici e sulla salute mentale e cognitiva. 


Dal 10 al 17 marzo addetti ai lavori, professionisti, neofiti e appassionati possono partecipare online e in presenza, gratuitamente, a eventi divulgativi per approfondire le proprie conoscenze sulle neuroscienze, sul funzionamento del cervello e su come prendersi cura del proprio equilibrio psicofisico. 


Il tema dell’edizione 2025 è il Futuro. 


La Prof.ssa Alessandra Falzone, Ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi e Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive dell’Università di Messina, afferma: «Le decisioni che prendiamo influenzano la nostra vita e consentono di programmare il futuro. Che si tratti di portare con sé un ombrello in una giornata uggiosa oppure di scegliere gli studi universitari, la progettazione del nostro futuro è la spinta propulsiva e motivazionale che anima la nostra quotidianità. Comprendere il funzionamento cerebrale e i meccanismi cognitivi può orientare le nostre scelte in maniera consapevole e supportarci anche in contesti di incertezza».  


È impossibile prevedere il futuro, ma è possibile acquisire gli strumenti necessari per fare le scelte migliori per garantirci non solo di sopravvivere all’incertezza, ma anche – e soprattutto – di prosperare in qualsiasi condizione. Conoscere, quindi, il funzionamento del nostro cervello ci offre una scorciatoia per scegliere, acquisire e implementare le tecniche e le strategie più efficaci per garantirci ben-essere nel presente e nel futuro. 


La Settimana del Cervello è un’iniziativa formidabile che permette di portare la conoscenza teorica e pratica fuori dalle Università, dagli studi professionali e dai laboratori per renderla fruibile a chiunque abbia la voglia, l’esigenza e la curiosità di conoscere come funzionano mente e cervello. 


Psi Studio coglie con entusiasmo l’occasione di aprire le porte a chi vuole scoprire e valorizzare il proprio potenziale con un evento gratuito: RITROVARSI IN NATURA. 


Come Aristotele era solito insegnare camminando, Anna Farinato si prenderà cura dei partecipanti guidandoli in una camminata consapevole attraverso il Parco Alto Milanese di Busto Arsizio. Il focus dell’intera esperienza sarà stare nel tempo presente attraverso il corpo, la respirazione e l’attenzione. 


Ci si soffermerà a osservare la vegetazione del bosco che “racconta”, con i particolari processi di crescita, sviluppo e adattamento, le metafore che riguardano anche l’essere umano per concludere il pomeriggio con un’induzione immaginativa che permetterà ai partecipanti di affidarsi alle proprie risorse personali per immergersi nel futuro immaginato. 


È possibile consultare i dettagli, il punto di ritrovo e le modalità di partecipazione al link https://www.settimanadelcervello.it/event/ritrovarsi-in-natura/ 


Non perdere questa occasione per conoscere Psi Studio e connetterti con te stesso e con la natura! 


 Scopri come il tuo cervello e il tuo corpo possono lavorare insieme per migliorare il benessere e affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.  


Prenota il tuo posto ora! 

 

A cura di   

Valeria Casella      

Life Coach, Counselor & Content Writer    

    

Per informazioni     

  

Anna Farinato      

347 3551446     

e mail: annafarinato@libero.it       

  

Francesca Farinato      

349 0066077      

 
 
 

Commentaires


  • Black Facebook Icon

© 2021 by Studio Farinato

bottom of page